Mesmer
Mesmer è un progetto culturale multimediale intitolato a Franz Anton Mesmer (1734-1815), il medico tedesco che per primo teorizzò l’esistenza di una sostanza mistica (il “magnetismo animale”) capace di attivare facoltà paranormali. Nell'Ottocento l'illusionismo iniziò a sfruttare i principi teorici del "mesmerismo" come cornice narrativa per presentare gli spettacoli di magia come dimostrazioni scientifiche; nacque così il “mentalismo”, la branca della prestidigitazione che simula i principali fenomeni paranormali. Il Progetto Mesmer si pone l’obiettivo di esaminarne le origini e l’evoluzione. Tutti i dettagli sui siti mesmer.it e marianotomatis.it
Mariano Tomatis Buscema Ferdinando
L'arte di stupire
Prefazione di Derren Brown
A tutti capita, prima o poi, di vivere esperienze che non esiteremmo a definire «magiche». In molti di questi avvenimenti il paranormale non c’entra. Tali eventi potrebbero essere stati creati ad arte da una squadra di Magic Experience Designers.
Mariano Tomatis e Ferdinando Buscema rivelano per la prima volta i segreti e le tecniche con cui, da anni, creano professionalmente «esperienze magiche» per un pubblico alla ricerca di stimoli insoliti e sorprendenti. Si tratta del primo libro che spiega come portare magia nella vita di tutti i giorni, realizzando esperienze magiche per amici e conoscenti – ma anche in ambito aziendale, per incantare clienti e colleghi.
20 mar 2025 Leggi il testo completo...
Parmelio Bettòli; Mariano Tomatis
Manuale di Stenologia
Un manuale pratico per imparare le tecniche della “seconda vista”, la dimostrazione di mentalismo che nell’Ottocento conquistò le platee di tutta Europa. Pubblicando questo libro nel 1892, Parmenio Bettòli aveva svelato i trucchi dei coniugi Pisenti – la coppia di mentalisti che, quarant’anni prima, aveva conquistato il Teatro Valle di Roma, dividendo l’opinione pubblica: presentavano fenomeni paranormali o esercizi mnemonici?
5 set 2024 Leggi il testo completo...
Mariano Tomatis
Il museo dell'Oltretomba
La letteratura gotica è piena di giochi di prestigio che scappano di mano. La storica antologia Fantasmagoriana (1812) include la disavventura dell’illusionista tedesco Calzolaro. Il falso necromante aveva ridato voce a una testa di morto con un trucco, ma il teschio si era ribellato all’inganno e aveva ripreso vita.
1 ago 2024 Leggi il testo completo...
Mariano Tomatis
Rol. Realtà O Leggenda?
Pubblicato in occasione del centenario della nascita di Gustavo Rol e ristampato in edizione “aumentata” a quindici anni di distanza, questo è il primo libro ad affrontare in maniera critica i “fenomeni” del celebre sensitivo torinese.
Materializzazioni, contatti con l’aldilà, scritte misteriose, insomma l’intera casistica “paranormale” prodotta per decenni viene sottoposta all’analisi accurata di un illusionista.
1 ago 2024 Leggi il testo completo...
Mariano Tomatis
Il Segno del comando
Una guida psicogeografica attraverso le vie di Roma che fa tesoro della continua (e irrisolta) oscillazione tra realtà e sogno de Il segno del comando (1971); ripercorrendo la trama dello sceneggiato televisivo per trarne le istruzioni di un gioco di ruolo a tinte gotiche, il libro illumina gli strumenti illusionistici, linguistici e cinematografici con cui Daniele D'Anza e colleghi hanno catturato l'immaginazione di milioni di persone, intercettando e rilanciando in piena modernità il fascino per le mirabilie romane.
9 giu 2024 Leggi il testo completo...