Non è mai troppo tardi scrivere – non è mai troppo tardis La vita di ognuno di noi è un continuo confronto con il mondo. scrivere – non è mai troppo tardi Ci troviamo quotidianamente catapultati nel paragone con l’assoluto (assoluta bravura, assoluta bellezza, assoluta simpatia) e da questo usciamo frustrati, con il ruolo di […]
Continue readingEccoci Editoriale Scrivere vol. 2 Eccoci qui, con il nuovo numero della rivista, dopo un periodo che per noi è stato foriero di novità, di avventure. In queste pagine ve ne diamo qualche assaggio. Abbiamo incontrato altri autori e assaporato l’incanto di parole nuove, di versi mai composti. Così Scrivere si arricchisce di storie, […]
Continue readingIntervista a Luca Dardi Autore de L’era del Leone rosso – Gli annali delle Antiche Terre Le Lettere Scarlatte Oggi Le lettere scarlatte intervistano Luca Dardi, autore del libro L’era del Leone Rosso. Il tuo primo libro, L’era del Leone Rosso, pubblicato dalla casa editrice Le Lettere Scarlatte è il risultato di un […]
Continue readingConversazioni di poesia Che cos’è la poesia? Domanda alla quale non è possibile dare una risposta da manuale, precisa e secca come una stoccata. La poesia è fatta di parole e il linguaggio, per quanto capace di grandi imprese espressive, ha pure i suoi limiti. Il poeta li affronta e li risolve producendo un qualcosa […]
Continue readingIl muso ispiratore – poesie di Sofia Cassanelli Edizioni Le Lettere scarlatte – Trieste 2017 Presentato l’11 maggio alla libreria Dedalus – Minotauro di Trieste, questo libro di poesie in dialetto triestino cattura l’attenzione del lettore e lo conduce per mano alla ricerca della libertà. Il muso ispiratore Una storia di gatti. No. Sembra […]
Continue readingLa terza faccia della luna Dolorose parole acerbe, in fila, una dopo l’altra, scarne e ridondanti nello stesso tempo, attente mentre vogliono sembrare trascurate, parole che parlano e non aspettano tacendo, parole che ripropongono l’eterno dilemma dell’esistenza: perché qui e non altrove? Leggerle e rileggerle, bisogna, queste poesie, appassionate e silenziose come se volessero tenere […]
Continue reading“Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già. Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere.” Gilbert K. Chesterton L’universo dei libri per bambini I bambini hanno una straordinaria virtù: dimenticare tutto al primo momento di felicità. Ed è proprio questa naturale propensione al […]
Continue readingAgli scrittori di ieri, di oggi, di sempre “Venite sull’orlo” disse. Abbiamo paura, dissero. Venite sull’orlo, disse. Andarono. Lui li spinse e volarono. Guillame Apollinaire Dove si annidano oggi i demoni di Dostoevskij? Laddove qualcun almeno una volta nella vita, sopraffatto dal peso dell’esistenza, si è sentito impermeabile a qualsiasi emozione. […]
Continue readingLas Meninas La certezza di ciò che appare, l’incertezza di ciò che è. Nella penisola iberica durante quello che viene definito El siglo de oro, il secolo splendente di gloria intellettuale, Diego Rodriguez de Silva y Velázquez dipinge (nel 1656) un quadro senza titolo che rappresenta alcuni membri della famiglia reale e del suo […]
Continue readingTra le righe, oltre il senso Una mente tutta logica è come un coltello tutto lama. Fa sanguinare la mano che lo usa. Rabindranath Tagore Tessere le fila di un ragionamento e, alla fine, concludere con una prospettiva concreta, operativa, lungimirante, capace di fornire risposte ai tanti dubbi che assillano la vita […]
Continue readingArticoli recenti
Archivi
- aprile 2021
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- giugno 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
Commenti recenti