Leggerezza L’etichetta è spesso rutilante, proprio per questo nasconde meglio. Essa nasconde quello che voglio vedere, io debbo nascondere ciò che lei mi fa vedere, ciò che mi obbliga a vedere. Così tutta l’effettualità modificativa rimane coperta da un’operazione di nascondimento. Accettare conduce al rifiuto di se stessi, alla fondazione di certezze che di altri […]
Continue readingSimboli e concretezze Il terreno dove danzano le Menadi è inondato di latte, di vino e di miele. Dioniso è scopritore del nettare delle api. A lui è collegata la leggenda dei ladri di miele nella grotta piena di api dove Rea partorì Zeus. Il possente eros femminile è beffa per l’ordine. Nell’ambito del campo […]
Continue readingLa visione del mondo L’autobus stritolato era atroce nel silenzio improvviso, innaturale. Poi le urla della sofferenza in coro si accordarono incoraggiandosi a vicenda. La morte aveva appena alzato l’ala sulla porta spalancata del possibile. Come se finisse il mondo, in quel momento, come se facesse le valigie intrecciando a casaccio indumenti e concetti filosofici […]
Continue readingFrançois Breve commento al libro François di Ivan Buttazzoni Dicono che l’ultima parola pronunciata da Verlaine in punto di morte fu Francois. C’è mistero attorno a questa figura, nessuna sa a chi si riferisse il poeta. Da quando Ivan ci ha lasciato le sue poesie per la pubblicazione le ho lette e rilette molte volte. Chi […]
Continue readingLe lettere scarlatte – Recensione al libro Inferno Inferno di Ivan Buttazzoni Un suono vetusto accompagna tutta la storia, note scandite dall’atmosfera di un clavicembalo evocano avventure e intrighi di un acerbo passato, mentre la vita sembra palpitare in un’epoca senza luogo e senza tempo. Perché non sempre un viaggio è l’avventura nello spazio ed è scandito […]
Continue readingIl quadro e la cornicerivere Ancora prima di Tespi, nelle feste per l’arrivo di Dioniso, qualcuno saltava sulla tavola dove la vittima veniva fatta a pezzi e rispondeva al coro dei Satiri. Dal dialogo che ne veniva fuori si capiva che questa figura era il nemico del dio. Il concetto prodotto dall’orientamento adesso appare chiaramente […]
Continue readingMusica Scrivere scrivere scrivere Nella musica le sole cose che contano sono oggi quelle che non hanno preso un aspetto definitivo, le composizioni che non si sono sigillate in un’opera. Esse cercano disperatamente di mostrare l’eternità dell’attimo in migliaia di battute altrimenti prive di senso. È questo che intendo per strumento da approntare nel laboratorio. […]
Continue reading“La nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo”. Georg Wilhelm Friedrich Hegel A proposito di scrittrici – Scrivere Anni fa, una laureanda in lettere che preparava una tesi sulle attuali scrittrici triestine di narrativa, mi sottopose un questionario. E una delle domande era se ritenevo che esistesse una scrittura “al […]
Continue readingAncora più avanti Editoriale Scrivere vol. 3 Ancora più avanti, ci avventuriamo nell’orizzonte editoriale italiano, senza dubbi sulla potenzialità delle scelte che i nostri autori propongono continuamente al pubblico. Lavoriamo sugli echi che le parole fanno risuonare nei nostri cuori e che riteniamo facciano altrettanto in quelli dei nostri lettori. Il futuro non potrebbe essere […]
Continue readingLe lettere scarlatte – Recensione al libro L’assassinio di via Malcanton L’assassinio di via Malcanton di Giuliana Iaschi Recensione L’assassinio di via Malcanton Leggendo un racconto d’avventura costruiamo le nostre fantasie, attraverso le tragedie esorcizziamo le paure, nei romanzi d’amore ci immedesimiamo nelle insane sensatezze dei lieto fine o nei baratri silenziosi della separazione. Ci sono […]
Continue readingArticoli recenti
Archivi
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- novembre 2018
- giugno 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
Commenti recenti