Le Lettere Scarlatte
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Elicona
    • Luce e Tenebra
    • Fuori collana
  • Rivista
  • Scritti Editoriali
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi editoriali
  • Libri
    • Elicona
    • Luce e Tenebra
    • Fuori collana
  • Rivista
  • Scritti Editoriali
  • Contatti
29 Mag

François – Breve commento al libro

On: Edizioni Le lettere scarlatte, Scritti Editoriali, Scrivere vol. 3

François

Breve commento al libro François di Ivan Buttazzoni

Dicono che l’ultima parola pronunciata da Verlaine in punto di morte fu Francois. C’è mistero attorno a questa figura, nessuna sa a chi si riferisse il poeta.

Da quando Ivan ci ha lasciato le sue poesie per la pubblicazione le ho lette e rilette molte volte.  Chi è Francois, colui al quale sono dedicate queste poesie? Continuo a chiedermelo. L’autore ce ne parla, lo descrive nei minimi particolari, eppure non riesco mai a coglierlo nella sua interezza. È talmente grande Francois, è talmente grande l’amore celebrato in questo pagine da non riuscire mai ad afferrarli completamente. L’unica cosa che so con certezza è che l’autore, in questo libro, ci parla dei sentimenti profondi, è a noi che parla, è di noi che parla. Forse  non ha senso chiedersi chi sia Francois, ciò che conta è la capacità di desiderare senza misura, senza condizioni, senza limiti.

C’è chi si trincera dietro la paura, chi alza muri talmente grandi da non riuscire mai a guardare dentro se stesso o a scoprire chi ha realmente davanti. Amare rendere vulnerabili, i più deboli cercano rifugio in un apparente e faticoso distacco, mentre la vita scorre, senza mai mettersi a rischio. Ci sono poi coloro che, nonostante la paura, con coraggio l’affrontano, anche a costo di soffrire, anche a costo di morire. E, semplicemente, corrono il rischio di amare.

L’autore riesce a regalarci immagini vere, scevre da forzature caricaturali, lontano da docili classificazioni, esente da stereotipi di qualsiasi genere. Ad Ivan non interessa l’inquadramento sessuale del soggetto, ma il soggetto nella sua capacità di darsi, nella sua capacità di amare.

Va fondo e riesce a mostrarci l’intensità dell’azzurro del cielo attraverso l’eplorazione dei desideri più intimi, nascosti, quelli che non sempre siamo disposti a concederci.

 

Mariangela Vella

(Ivan Buttazzoni, François, Edizioni Le lettere scarlatte, Trieste 2018)

 

Dicono che l’ultima parola pronunciata da Verlaine in punto di morte fu Francois. C’è mistero attorno a questa figura, nessuna sa a chi si riferisse il poeta.

Da quando Ivan ci ha lasciato le sue poesie per la pubblicazione le ho lette e rilette molte volte.  Chi è Francois, colui al quale sono dedicate queste poesie? Continuo a chiedermelo. L’autore ce ne parla, lo descrive nei minimi particolari, eppure non riesco mai a coglierlo nella sua interezza. È talmente grande Francois, è talmente grande l’amore celebrato in questo pagine da non riuscire mai ad afferrarli completamente. L’unica cosa che so con certezza è che l’autore, in questo libro, ci parla dei sentimenti profondi, è a noi che parla, è di noi che parla. Forse  non ha senso chiedersi chi sia Francois, ciò che conta è la capacità di desiderare senza misura, senza condizioni, senza limiti.

C’è chi si trincera dietro la paura, chi alza muri talmente grandi da non riuscire mai a guardare dentro se stesso o a scoprire chi ha realmente davanti. Amare rendere vulnerabili, i più deboli cercano rifugio in un apparente e faticoso distacco, mentre la vita scorre, senza mai mettersi a rischio. Ci sono poi coloro che, nonostante la paura, con coraggio l’affrontano, anche a costo di soffrire, anche a costo di morire. E, semplicemente, corrono il rischio di amare.

L’autore riesce a regalarci immagini vere, scevre da forzature caricaturali, lontano da docili classificazioni, esente da stereotipi di qualsiasi genere. Ad Ivan non interessa l’inquadramento sessuale del soggetto, ma il soggetto nella sua capacità di darsi, nella sua capacità di amare.

Share it

Articoli recenti

  • Leggerezza
  • Simboli e concretezze
  • La visione del mondo
  • François – Breve commento al libro
  • Le lettere scarlatte – Recensione Inferno

Commenti recenti

    Archivi

    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • novembre 2018
    • giugno 2018
    • marzo 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • settembre 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016

    Categorie

    • Edizioni Le lettere scarlatte
    • Elicona
    • Fuoricollana
    • Luce e Tenebra
    • Rivista Scrivere
    • Scritti Editoriali
    • Scrivere vol. 1
    • Scrivere vol. 2
    • Scrivere vol. 3

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli Articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright 2016 - P.Iva 01083070324

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più